 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
Quali sono le principali novità della riforma IRPEF-IRES contenuta nel D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192? Il decreto introduce una serie di novità che spaziano su diversi fronti della tassazione delle persone fisiche e della tassazione degli enti e delle società, in...				
 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
Gli interessi passivi versati in relazione alle maggiori imposte definite a seguito di conciliazione giudiziale e/o di accertamento con adesione sono deducibili ai fini IRES e IRAP? L’orientamento dell’Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione è divergente....				
 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
Il periodo d’imposta 2025, per i contribuenti, si presenta fitto di scadenze fiscali. Si va dai termini per presentare le dichiarazioni dei redditi, fissati al 31 ottobre, alle tante e consuete scadenze periodiche, dal termine per l’adesione al concordato, entro il 31...				
 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
In due recentissime ordinanze la Corte di Cassazione ha ritenuto che al giudice sia consentito di riqualificare in evasiva la fattispecie ritenuta elusiva in sede di accertamento dall’Amministrazione finanziaria. L’assunto è che tale modifica non recherebbe nocumento...				
 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
In materia di riduzione della pressione fiscale, la legge di Bilancio 2025 stabilizza il passaggio da 4 a 3 aliquote IRPEF (23, 35 e 43 per cento) già previsto, in deroga alla disciplina del TUIR, per l’anno 2024. In considerazione della riforma degli scaglioni...				
 
							
 da Studio di Battista | Gen 21, 2025 | Ipsoa - Fisco
Il nuovo art. 54 TUIR sul rimborso spese analiticamente addebitato al committente, come modificato dal decreto di riforma di IRPEF e IRES, va in cortocircuito sul contributo integrativo delle casse professionali. Così come formulata dal D.Lgs. n. 192/2024, la...				
			 
Commenti recenti