da Studio di Battista | Mar 7, 2025 | Ipsoa - Fisco
Confermata fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per le ONLUS di accedere al 5 per mille. Il decreto Milleproroghe 2025, infatti, ha spostato al quinto anno successivo a quello di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) le modalità con le...
da Studio di Battista | Mar 7, 2025 | Ipsoa - Fisco
Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 3800/2025), il nuovo art. 21-bis, D.Lgs. n. 74/2000 (secondo cui la sentenza irrevocabile di assoluzione ha nel processo tributario efficacia di giudicato quanto ai fatti materiali) si riferisce esclusivamente alle sanzioni...
da Studio di Battista | Mar 7, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con le conclusioni rese nella causa C-206/24 l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che, affinché le autorità doganali possano rimborsare d’ufficio dazi doganali indebitamente riscossi, esse devono aver accertato, entro un periodo di tre anni dalla contabilizzazione di...
da Studio di Battista | Mar 7, 2025 | Ipsoa - Fisco
Con il “Vademecum sulla fiscalità forense: dai forfettari alle STA, limiti e opportunità”, l’UNCAT con la Commissione studi di Cassa forense offre uno strumento chiaro, pratico ed efficace, utile sia per gli avvocati più esperti, stante la necessità di adeguare le...
da Studio di Battista | Mar 5, 2025 | Ipsoa - Fisco
In materia di contributi sugli extra-profitti delle imprese energetiche e petrolifere, la pronuncia della Corte Costituzionale (n. 21 del 2025) lascia apertissima la possibilità di presentare istanza di rimborso all’Agenzia delle Entrate. È però di fondamentale...
da Studio di Battista | Mar 5, 2025 | Ipsoa - Fisco
Il rappresentante di Confprofessioni, Marco Roberti, davanti alla Commissione Finanze del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul magazzino fiscale e sul ddl “Rottamazione-quinques” ha evidenziato come accorpare tutto l’arretrato fiscale e rateizzarlo in...
Commenti recenti