Esonero del 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumeranno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 beneficiari di reddito di cittadinanza, donne svantaggiate e giovani under 36. E’ quanto previsto dal disegno di legge di Bilancio. Per fruire del beneficio occorre per prima cosa rispettare specifici requisiti e condizioni, nonché il limite massimo di importo calcolato su base annua. Per le agevolazioni già previste dalla legge di Bilancio 2021, introdotte per il biennio 2021/2022, occorrerà inoltre attendere l’autorizzazione della Commissione UE.
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...