Assunzioni agevolate per il 2023 ancora in attesa di autorizzazione della Commissione europea. E’ il quadro attuale delle misure approvate con la legge di Bilancio. In attesa del via libera dell’UE i datori di lavoro devono quindi valutare quali possono essere le agevolazioni utilizzabili in alternativa alle misure previste per il 2023. Ad esempio, in luogo dell’agevolazione per giovani under 36 è possibile fruire della misura strutturale introdotta dal 2018 per le assunzioni di soggetti che non hanno ancora compiuto 30 anni di età. In alternativa dell’assunzione di beneficiari del reddito di cittadinanza, secondo le regole per il 2023, è possibile fruire della misura stabile prevista dal D.L n. 4/2019. Quale alternativa, invece, alle agevolazioni per le assunzioni di personale femminile?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...