Con la legge n. 132/2025 sull’AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. Da un lato, favorire l’adozione di tecnologie digitali capaci di migliorare la produttività e l’efficienza dei processi aziendali e, dall’altro garantire, che queste innovazioni non compromettano la dignità, la privacy e i diritti dei lavoratori. Senza dimenticare il ruolo delle professionalità intellettuali che rappresentano un ambito particolarmente sensibile all’impatto dell’intelligenza artificiale. Nel dettaglio, quali sono i princìpi cardine della legge delega?
AI in azienda: quali sono gli obblighi informativi da rispettare nei confronti dei lavoratori
La legge n. 132/2025, in vigore dal 10 ottobre, introduce principi chiave sull’uso dell’intelligenza artificiale nei contesti lavorativi. In particolare, l’art. 11, che disciplina l’impiego dell’AI per migliorare le condizioni di lavoro, definisce anche gli obblighi...


