Le variabili che partecipano al computo del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in una società di persone non sono solo quelle analiticamente individuate all’art. 68, comma 6, TUIR; bisogna considerare anche la necessità di salvaguardare i bonus e le agevolazioni fiscali in genere che la società partecipata è ammessa a fruire, nella sussistenza dei relativi presupposti, e che non possono venire indirettamente annullate attraverso l’eventuale tassazione dei capital gain. Appare senz’altro opportuno un intervento di restaurazione di una norma ormai immobile da tempo remoto e che rivela ampi segni di usura.
CPB 2025/2026: adesioni chiuse. Cosa succede ora?
Secondo i primi dati, la seconda stagione del concordato preventivo biennale ha raccolto un numero molto modesto di adesioni: solo il 2,5% dei soggetti ISA (55.000 contribuenti su una platea di circa 2,2 milioni) ha aderito al CPB 2025/2026, in netto calo rispetto al...


