La legge delega sull’intelligenza artificiale (legge n. 132/2025) entra nel mondo delle professioni intellettuali fornendo le regole per l’uso. Il legislatore sancisce la natura strumentale e subordinata dell’AI rispetto alla prestazione professionale, riaffermando la centralità del professionista. Obbligatoria la comunicazione chiara al cliente sull’uso dei sistemi artificiali per garantire trasparenza e assicurare il rapporto fiduciario.
Assistenti familiari: nuove linee guida per potenziare la formazione
Il D.I. 19 settembre 2025 ha definito le linee guida nazionali per la formazione degli assistenti familiari. Il provvedimento introduce standard interdisciplinari e percorsi qualificanti, con l’obiettivo di garantire assistenza domiciliare professionale e contrastare...