Per i dipendenti delle imprese artigiane e piccole e medie imprese dell’area comunicazione, Cna Comunicazione e terziario avanzato, Confartigianato Comunicazione, Casartigiani e Claai con Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno sottoscritto in data 18 novembre 2024 l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto. Corrisposta l’una tantum a copertura del periodo di carenza contrattuale. Ricalcolati i minimi tabellari. Estesa l’applicazione del contratto alle imprese digitali e dei servizi digitali di nuova generazione (Intelligenza artificiale) ed alle imprese che svolgono attività di social media management. Rivista la durata della malattia e dei congedi per violenza di genere. Modificata la disciplina dell’apprendistato professionalizzante e il trattamento economico dell’apprendistato professionalizzante per le piccole e medie imprese non artigiane. Introdotte nuove regole per il lavoro a termine e il lavoro a tempo parziale. Inserita una sezione speciale per l’impresa digitale. L’accordo decorre dal 1° gennaio 2023 e scadrà il 31 dicembre 2026.
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...