Decreto attuativo per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno

da | 24 Mag 2024 | Alba Partners

Home 9

Decreto attuativo per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno

Descrizione Bando

Il presente decreto reca le disposizioni applicative per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, di seguito denominata «ZES unica», che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Il contributo sotto forma di credito d’imposta di cui al comma 1 è riconosciuto nel limite di spesa complessivo per l’anno 2024 indicato dall’articolo 16, comma 6, del citato decreto – legge n. 124 del 2023.

L’intervento è sottoposto all’approvazione del piano di valutazione della misura da parte della Commissione europea.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al credito d’imposta tutte le imprese:

indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato già operative o che si insediano nelle zone assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e nelle zone assistite della regione Abruzzo, ammissibili alla deroga prevista dall’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027;
ai fini dell’individuazione del settore di appartenenza si tiene conto del codice attività, compreso nella tabella ATECO 2024, indicato nel modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica di cui all’articolo 5, comma 2, riferibile alla struttura produttiva presso la quale è realizzato l’investimento oggetto dell’agevolazione richiesta;
l’agevolazione, altresì, non si applica alle imprese che si trovano in stato di liquidazione o di scioglimento ed alle imprese in difficoltà.

Entità e forma dell’agevolazione

Il credito d’imposta è determinato nella misura massima per le grandi imprese consentita dalla vigente Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e, in particolare:

a) per gli investimenti realizzati nelle regioni Calabria, Campania, Puglia, con esclusione degli investimenti di cui alla lettera c), e Sicilia nella misura del 40% dei costi sostenuti in relazione agli investimenti ammissibili;

b) per gli investimenti realizzati nelle regioni Basilicata, Molise e Sardegna, con esclusione degli investimenti di cui alla lettera c), nella misura del 30% dei costi sostenuti in relazione agli investimenti ammissibili;

c) per gli investimenti realizzati nei territori individuati ai fini del sostegno del Fondo per una transizione giusta nelle regioni Puglia e Sardegna, nella misura massima, rispettivamente del 50% e del 40%, come indicato nella vigente Carta degli aiuti a finalità regionale; d) per gli investimenti realizzati nelle zone assistite della regione Abruzzo indicate dalla vigente Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 nella misura del 15% dei costi sostenuti in relazione agli investimenti ammissibili.

 

Scadenza e Come accedere al Contributo

Per accedere al contributo sotto forma di credito d’imposta, i soggetti interessati comunicano all’Agenzia delle entrate, dal 12 giugno al 12 luglio 2024, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.

Scopri subito se la tua impresa può usufruire di questa agevolazione.

L’articolo Decreto attuativo per l’attribuzione del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno proviene da Alba Partners.

Altre news da questa categoria

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25) Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle azioni dirette a...