Il decreto Coesione, D.L. n. 60 del 2024, prevede tre nuovi sgravi contributivi per i datori di lavoro che assumono lavoratori under 35, donne svantaggiate e lavoratori over 35 nelle ZES. Nuove agevolazioni diverse tra loro che presentano però dei punti in comune: lo sgravio contributivo è temporaneo e non strutturale e riguarda le assunzioni con contratto a tempo indeterminato che avverranno tra il 1° settembre 2024 ed il 31 dicembre 2025, il beneficio è fruibile per un massimo di 24 mesi, l’esonero non è cumulabile con altri incentivi. Per l’applicazione delle misure occorrerà però la decisione positiva della Commissione UE. Cosa potrebbe accadere se non arrivasse entro il prossimo 1° settembre? Come funzionano nello specifico le singole agevolazioni?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...