Dal 2024, tutti i contribuenti aderenti al regime forfetario sono tenuti a documentare le operazioni effettuate tramite fattura elettronica, a prescindere dai ricavi conseguiti o dai compensi percepiti. Sebbene il nuovo adempimento comporti inevitabilmente delle modifiche agli oneri di compliance cui sono generalmente sottoposti tali soggetti, l’introduzione dell’obbligo generalizzato, salvo qualche eccezione prevista dalla legge, della fatturazione elettronica consentirà di usufruire delle opportunità previste dall’ordinamento per la riduzione dei termini di accertamento, di uno o di due anni a seconda dei casi. Peraltro, i forfettari già tenuti alla fatturazione elettronica nel 2023 potranno beneficiare dell’agevolazione nella dichiarazione modello Redditi PF 2024.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...