Assonime ha pubblicato il n. 7/2024 della collana “consultazioni” in risposta alla “Consultazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Comunicazione relativa all’applicazione dell’articolo 1, comma 5, decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136” evidenziandone le criticità. La disposizione richiamata modifica profondamente la configurazione dello strumento delle indagini conoscitive, attribuendo all’Autorità, qualora all’esito dell’indagine conoscitiva abbia riscontrato l’esistenza di “problemi concorrenziali che ostacolano o distorcono il corretto funzionamento del mercato con conseguente pregiudizio per i consumatori”, il potere di “imporre alle imprese interessate (…) ogni misura strutturale o comportamentale necessaria e proporzionata”, volta a eliminare le distorsioni della concorrenza.
Antiriciclaggio: Banca d’Italia aggiorna regole su controlli e verifiche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il provvedimento 23 luglio 2025 con cui la Banca d’Italia modifica le disposizioni «in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di...