In vista del termine del 31 ottobre per la trasmissione del modello 770/2023 professionisti e sostituti d’imposta devono già prepararsi alla raccolta dei dati necessari alla compilazione del modello, tenendo conto anche delle novità. Rispetto allo scorso anno sono presenti rilevanti modifiche. In particolare, tra i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione, per effetto del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, rientrano anche i curatori della liquidazione giudiziale. Tra le novità anche alcuni nuovi codici per la gestione delle proroghe dei versamenti, mentre il Quadro SO comprende un nuovo prospetto per la gestione dei piani individuali di risparmio ordinari e alternativi. Occorre prepararsi per tempo anche al fine di evitare sanzioni per mancata presentazione. Come si compila il modello 770? Con quali modalità deve essere trasmesso?
Bonus mamme lavoratrici: a chi spetta e come si ottiene
Con la conversione in legge del decreto Economia (D.L. n. 95/2025) viene approvato il nuovo bonus per le mamme lavoratrici, dipendenti e autonome, con due o più figli. Si tratta di una misura, valida per il solo anno 2025 ed erogabile dal prossimo dicembre, pari a 40...