Verso la legge di Bilancio 2026: riduzione IRPEF vanificata dal taglio alle detrazioni?

da | 30 Set 2025 | Ipsoa - Fisco

Nella legge di Bilancio 2026 si profila un intervento sulle aliquote IRPEF: in particolare, dovrebbe essere prevista la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento fino a 50.000 euro (mentre sembra sfumare l’ampliamento dello scaglione a 60.000 euro). Peraltro, le nuove regole in materia di detrazioni per oneri, con la previsione di tetti di spesa per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, potrebbero vanificare l’effetto benefico del taglio IRPEF. In sostanza, la perdita di una parte delle detrazioni d’imposta potrebbe dare luogo a un incremento indiretto dell’imposizione sul ceto medio.

Altre news da questa categoria

Valute estere: il cambio di agosto 2025

Valute estere: il cambio di agosto 2025

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di agosto 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 26 settembre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...