La legge di Bilancio 2024 ha previsto che l’Agenzia delle Entrate verifichi se, in caso di interventi agevolati dal superbonus, sia stata presentata la relativa dichiarazione in catasto, anche ai fini degli eventuali effetti sulla rendita dell’immobile presente in atti nel catasto dei fabbricati. Perché si è resa necessaria l’introduzione di questa disposizione, considerando che si tratta di un obbligo dichiarativo già esistente? E quali effetti comporta per i contribuenti?
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...