Trust americano: la qualificazione ai fini fiscali italiani

da | 15 Set 2025 | Ipsoa - Fisco

Con la risposta a interpello n. 239 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito nel caso di beneficiario ”individuato” residente e beneficiario residente di trust opaco stabilito in Paesi a fiscalità privilegiata (ai fini della imputazione o dell’attribuzione) rileva il reddito complessivamente prodotto dal trust non residente riferibile al beneficiario, indipendentemente dal rispetto del requisito di territorialità di cui all’articolo 23 del Tuir, superando il chiarimento fornito nel paragrafo 4.1 della Circolare n. 48/E del 2007.

Altre news da questa categoria

CPB 2025-2026: l’analisi della novità

CPB 2025-2026: l’analisi della novità

Con un documento del 15 settembre 2025, AIDC ha esaminato le modifiche all’istituto del concordato preventivo biennale. Nel documento sono state inserite delle note di analisi e commento tenendo conto dei chiarimenti di prassi emanati dall’Agenzia delle entrate....