Transfer pricing: i principi fissati dalla U.S. Tax Court

da | 24 Ott 2025 | Ipsoa - Fisco

La sentenza Facebook v. Commissioner segna un punto di svolta epocale nel diritto tributario statunitense e, più in generale, nella prassi internazionale di transfer pricing: ribadisce che le Platform Contribution Transaction (PCT) devono comprendere ogni risorsa in grado di generare valore economico, consacra l’Income Method e il principio delle Realistic Alternatives come pilastri fondamentali dell’analisi di transfer pricing sui beni immateriali e conferma la necessità di basare le valutazioni su dati contemporanei, proiezioni realistiche e tassi di sconto coerenti con il rischio effettivo. Al tempo stesso, la Tax Court ha riaffermato che la discrezionalità dell’IRS non è assoluta, e che l’adozione di un metodo riconosciuto non può mai sostituire la necessità di fondare le analisi su input affidabili, verificabili e coerenti con la sostanza economica delle operazioni.

Altre news da questa categoria

Valute estere: il cambio di settembre 2025

Valute estere: il cambio di settembre 2025

È stato accertato il cambio delle valute estere per il mese di settembre 2025. La misura è stabilita dal provvedimento del 23 ottobre 2025 pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I valori indicati sono necessari quando, ad esempio, in applicazione di...

Commercialisti: professione in evoluzione

Commercialisti: professione in evoluzione

L’esperienza dei commercialisti a servizio delle imprese e dei cittadini di fronte ai cambiamenti indotti dalla digitalizzazione e dall’evoluzione dei mercati: dall’intelligenza artificiale ai nuovi sviluppi in tema di audit, antiriciclaggio, aggregazioni tra...