Con la circolare n. 13/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i primi chiarimenti sulla maxi-plusvalenza per le cessioni di immobili oggetto di lavori da superbonus, introdotta dalla legge di Bilancio 2024. Affinché la nuova plusvalenza sia fiscalmente rilevante è sufficiente che siano stati eseguiti lavori trainanti da superbonus anche solo sulle parti comuni dell’edificio all’interno del quale insiste la singola unità immobiliare oggetto di cessione. Inoltre, affinché si realizzi la nuova plusvalenza, è sufficiente che siano realizzati sull’immobile i lavori agevolati previsti dal decreto Rilancio: la novella si applica quindi anche ai lavori che nel tempo hanno subito la diminuzione del beneficio fiscale del 110%.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...