Il decreto legislativo che attua la riforma fiscale in tema di riscossione conferisce maggiori tutele ai coobbligati solidali. La responsabilità solidale si ha quando due o più soggetti sono obbligati alla medesima prestazione nei confronti del creditore. Se il creditore può agire indipendentemente nei confronti di qualsiasi coobbligato, questi sono paritetici; se invece il creditore deve prima rivalersi nei confronti di uno specifico coobbligato, si è in presenza di una coobligazione sussidiaria. Il provvedimento introduce tre novelle che tendono principalmente a migliorare le garanzie difensive del coobbligato solidale dipendente, che ad oggi risultano particolarmente limitate soprattutto nella fase della riscossione dei crediti affidati all’Agenzia delle entrate – Riscossione. Di cosa si tratta?
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...