Il disegno di legge delega fiscale contiene nuovi principi e criteri direttivi per le procedure di accertamento, nel concreto tentativo di modernizzare il Fisco, indirizzando i controlli verso i soggetti fiscalmente più pericolosi, salvaguardando così i contribuenti più fedeli. Quindi, maggiori diritti e tutele per i contribuenti, sguardo rivolto alla compliance e all’adempimento collaborativo e implementazione delle metodologie di controllo che utilizzeranno le nuove tecnologie digitali per semplificare il procedimento di accertamento, riducendo così anche gli oneri a carico dei contribuenti e, dall’altro, per compiere operazioni “mirate”. Quali sono le altre novità?
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...