Regione Lombardia – Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI

da | 14 Mar 2023 | Alba Partners

Home 9

Regione Lombardia – Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI

Regione Lombardia – Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI

Finalità: In attuazione della d.G.R n. 877 del 14.06.2021 a sostegno dello sviluppo della mobilità sostenibile, Regione Lombardia emana il bando “Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI” rivolto alle micro, piccole e medie imprese (PMI) per la realizzazione sul territorio lombardo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici favorendo così l’utilizzo di veicoli a emissioni nulle o bassissime allo scarico e pertanto contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx nel settore della mobilità privata.

Soggetti beneficiari: I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese (PMI).
Per accedere al contributo, le micro, piccole e medie imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
a) essere regolarmente costituite da almeno tre anni ed iscritte nel Registro delle imprese alla data in cui è presentata la domanda di contributo oggetto del presente bando;
b) avere almeno una sede operativa (per la quale viene chiesto il contributo) in Lombardia al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando e mantenere tale requisito al momento della richiesta di liquidazione del contributo;
c) rispettare le disposizioni del Regolamento (UE) n. 1407/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»;
d) non rientrare, al momento dell’erogazione del contributo, tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
e) siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi.

Tipologia di interventi ammissibili: l contributo è concesso per finanziare:
• l’acquisto e l’installazione sul territorio lombardo di nuovi dispositivi di ricarica elettrica per veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art.47 del Codice della Strada;
• le relative attività di progettazione, fino ad un massimo del 10% del valore dell’importo delle opere oggetto di contributo (totale A del quadro economico allegato alla domanda di partecipazione al bando redatto come da allegato G) inteso come quota parte dell’importo concesso;
• le opere edili, infrastrutturali e di adeguamento del sistema elettrico connesse all’installazione.
Gli interventi devono concludersi con esito positivo del collaudo finale, messa in esercizio effettiva e rendicontazione sul portale bandionline entro il 31/12/2023.

Spese ammissibili: Sono considerati ammissibili gli interventi di acquisto e installazione di nuovi dispositivi per la ricarica elettrica di veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art.47 del Codice della Strada, le relative attività di progettazione e le opere edili, infrastrutturali ed interventi di adeguamento del sistema elettrico connessi all’installazione.
Le spese ammissibili a contributo sono le spese effettuate dopo la data di presentazione della domanda nell’ambito della presente finestra di accesso.

L’ammissibilità e l’entità delle spese oggetto di richiesta di agevolazione riportate nel progetto di fattibilità tecnica ed economica e nel quadro economico dei costi dell’intervento (allegato G) saranno valutate a fronte di istruttoria formale e tecnica effettuata da Regione Lombardia.
Nel paragrafo successivo sono riportati i dettagli delle soglie massime di finanziamento. Il contributo non potrà superare in ogni caso l’importo di 150.000,00 €.

Entità e forma dell’agevolazione: L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto ed è pari al 50% delle spese ammissibili e comunque il contributo non potrà superare l’importo di 150.000,00 €.
Il contributo per l’acquisto e l’installazione di nuovi dispositivi di ricarica elettrica per veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art. 47 del Codice della Strada è concesso secondo la tabella riportata nella scheda tecnica allegata. 

Presentazione delle domande: La domanda di partecipazione al presente bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandionline all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it 
Codice bando su Bandionline: RLT12020010342 dalle ore 15:00 del 07/02/2023 ed entro le ore 12:00 del 07/03/2023.

Scopri subito se la tua impresa può usufruire di questa agevolazione.

L’articolo Regione Lombardia – Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI proviene da Alba Partners.

Altre news da questa categoria

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25) Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle azioni dirette a...