Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1.

da | 25 Ago 2025 | Alba Partners

Home 9

Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1.

BANDI

Descrizione Bando

Con il bando la Regione Liguria intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale afferenti alla macro area “Salute e Scienze della vita” nei seguenti ambiti: Tecnologie per la medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata, Piattaforme diagnostiche e tecnologie in ambito omico, Robotica e tecnologie innovative applicate alla riabilitazione, assistenza, integrazione ed educazione, Tecnologie e metodi per l’utilizzo e la valorizzazione dei Big Data in sanità e Infrastrutture e sistemi informatici sanitari.

Obiettivo ultimo è quello di contribuire all’avanzamento della maturità tecnologica dei progetti per avvicinarli al mercato contribuendo così alla crescita del settore, allo sviluppo di soluzioni in grado di migliorare la salute e la qualità della vita anche attraverso il consolidamento dell’interazione tra ricerca, innovazione e impresa.

Soggetti Beneficiari

Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS.

Le grandi imprese sono ammissibili ad agevolazione esclusivamente in collaborazione con PMI in attività finalizzate a svilupparne e rafforzarne le capacità di ricerca e di innovazione nonché l’introduzione di tecnologie avanzate. Il progetto deve quindi prevedere significative ricadute sulle PMI. Le ATS possono altresì prevedere la partecipazione di organismi di ricerca (OR).

    Tipologia di interventi ammissibili

    Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nell’ambito dell’area “Salute e Scienze della vita”. I progetti devono essere finalizzati alla validazione di idee e tecnologie innovative e devono raggiungere almeno un livello di maturità tecnologica (TRL) pari a 6.

    I progetti devono:

    • avere durata non superiore a 24 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione, termine non prorogabile;
    • essere avviati dopo la presentazione della domanda e non oltre 45 giorni perentori dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione dell’agevolazione, pena la revoca.

    Le voci di spesa ammissibili:

    A) Spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto nel limite massimo del 70% del costo totale del progetto ammesso;
    B) Costi relativi a strumentazione e attrezzature: Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo i principi contabili attualmente vigenti;
    C) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
    D) Altri costi di esercizio: i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi per la realizzazione dei prototipi/dimostratori, direttamente imputabili al progetto;
    E) Spese generali riconosciute forfettariamente nella misura massima del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale, di cui alla voce A).

      Entità e forma dell’agevolazione

      La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 5.000.000,00.

      L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ammesse nella misura sotto indicata:

        RICERCA INDUSTRIALE SVILUPPO SPERIMENTALE
      Micro e Piccola Impresa 70% 5%
      Media Impresa 60% 35%
      Grande Impresa 50% 25%
      Organismo di Ricerca 50% 25%

      Il contributo massimo concedibile è pari a €. 600.000,00.

      Scadenza

      Il bando apre il 16 settembre 2025 e scade il 14 novembre 2025.

      Vuoi intraprendere questo percorso

      per la tua impresa?

      L’articolo Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1. proviene da Alba Partners.

      Altre news da questa categoria

      Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1

      Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1

      Home 9 Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1 Descrizione Bando Il bando mira a rafforzare la...

      PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

      PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

      Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...