Le imprese con oltre 50 dipendenti hanno l’obbligo di redigere un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile. Si tratta di un’attività complessa che occorre pianificare con largo anticipo rispetto al termine ordinario per l’invio, fissato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio. Un approccio metodico e tempestivo alla preparazione del rapporto genera, infatti, molteplici benefici per l’organizzazione e inoltre consente di evitare sanzioni per omessa trasmissione e possibili contenziosi. Quali sono le fasi da seguire per la redazione del documento definitivo? Quali dati deve includere?
Smart working: come applicare le regole su accordo, sicurezza, obblighi e disconnessione
Lo smart working rappresenta una modalità organizzativa sempre di più utilizzata per rendere flessibile la prestazione lavorativa e garantire continuità all’attività aziendale. Per l’attivazione e la gestione del lavoro agile occorre conoscere criteri, regole e...