Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento essenziale per l’Amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza ai fini dell’emersione spontanea delle basi imponibili e per orientare le strategie di controllo basate sull’analisi del rischio di evasione fiscale, oltre che il mattone sul quale si poggia l’impianto stesso della proposta di concordato preventivo biennale. Un aspetto che deve essere costantemente attenzionato da professionisti e contribuenti è quello delle possibili conseguenze derivanti dal mancato raggiungimento di un adeguato livello di affidabilità fiscale. Con ciò si deve intendere un esito ISA che risulti essere inferiore o pari a 6.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...