La quotazione e l’accesso al capitale di rischio rappresentano la vera alternativa al debito per patrimonializzare le PMI italiane, che esprimono il 92% delle aziende nazionali secondo la fonte OCSE, e ancora poco rappresentate in Borsa. L’esperienza positiva della quotazione e degli imprenditori delle società quotate dovrebbe far riflettere le PMI nel valutare questo canale di finanza alternativa per la crescita. La quotazione rappresenta una modalità nuova ed efficace per crescere e migliorare tutte le ratio finanziarie permettendo di accedere, più rafforzati, a svariate forme di nuova finanza. Inoltre, la misura del credito d’imposta sui costi di quotazione, fornisce una spinta ad accedere al mercato azionario, bonus confermato con l’ultima legge di Bilancio 2023.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...