Il compromesso raggiunto a livello G7 consente al sistema fiscale americano, basato sulla tassa minima USA della Gilti e/o nuova NCTI, di coesistere con le regole internazionali del Pillar II creando così un sistema “side-by-side”, per cui le regole della tassa minima vanno considerate in parallelo con quelle del sistema fiscale statunitense, consentendo nel contempo di scongiurare l’introduzione di maggiori ritenute sui dividendi in uscita (c.d. revenge tax), verso Paesi i cui regimi fiscali sono ritenuti discriminatori nei confronti degli USA.
Assegnazione agevolata di immobili ai soci: come verificare la condizione di non strumentalità
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per usufruire dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci, riproposta dalla legge di Bilancio 2025. L’agevolazione richiede il versamento di un'imposta sostitutiva pari all'8% sulla differenza tra valore normale...