L’interposizione del trust, ai fini della tassazione del reddito dallo stesso prodotto, fa venir meno l’applicazione delle regole fiscali con riferimento sia al trust opaco sia a quello trasparente. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 267 del 27 marzo 2023. In caso di distribuzione del reddito ai beneficiari “non individuati”, si applica la disposizione del TUIR che prevede la tassazione come reddito di capitale degli utili derivanti dalla partecipazione al patrimonio anche di enti, diversi dalle società, assoggettati a IRES, tra i quali rientrano i trust.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...