In materia di riporto delle posizioni fiscali soggettive delle società partecipanti a operazioni di fusione e scissione, con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 192/2024 di
revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES), al patrimonio netto contabile è stato affiancato il “nuovo” parametro del valore economico del patrimonio netto determinato alla data di efficacia della fusione, come risultante da apposita relazione giurata di stima redatta da un soggetto designato dalla società, in relazione al limite delle perdite e delle altre posizioni riportabili. Questo parametro non sostituisce, bensì si aggiunge al preesistente limite del patrimonio netto contabile: pertanto, laddove il patrimonio netto contabile risulti già capiente rispetto ai tax attributes che intendano riportare i soggetti partecipanti a un’operazione straordinaria, gli stessi non dovranno obbligatoriamente sostenere i costi legati all’ottenimento della relazione giurata di stimata.