Con la determinazione n. 562593 del 2025 e la circolare n. 51 del 2025, l’Agenzia delle Dogane ha definito i criteri e le condizioni per la concessione della riduzione ed esonero della garanzia per i diritti doganali. La possibilità di riconoscere la prestazione della garanzia con importo che può essere ridotto o azzerato per l’ IVA, con valori percentuali differenti rispetto a quelli ammessi dalla norma unionale per i dazi doganali, costituisce una novità introdotta nelle garanzie a tutela degli interessi finanziari nazionali, che assume particolare rilievo per gli operatori economici, in quanto garantisce il mantenimento delle riduzioni già accordate sulla base del previgente art. 90 TULD (ad valorem) e consente l’accesso al beneficio dell’art. 51 (in percentuale) ad una platea più estesa di operatori.
Verso la legge di Bilancio 2026: riduzione dell’IRPEF con attenzione per il ceto medio
La legge di Bilancio 2026 potrebbe intervenire sull’IRPEF, a sostegno del ceto medio, con una riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento riguardante lo scaglione che attualmente va da 28.000 a 50.000 euro di reddito. L’intervento peraltro dovrebbe interessare...