La direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’obiettivo del provvedimento è di agire in modo prioritario sul 15% degli edifici più energivori per ogni Stato membro, collocati nella classe energetica G. Interessa l’edilizia residenziale e non residenziale, compresa quella pubblica, e fissa delle precise tempistiche di adeguamento ai requisiti di prestazione energetica richiesti. Le norme UE prevedono anche, laddove possibile, l’installazione di impianti solari. In quali casi è esclusa l’applicazione della direttiva?
Antiriciclaggio: Banca d’Italia aggiorna regole su controlli e verifiche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il provvedimento 23 luglio 2025 con cui la Banca d’Italia modifica le disposizioni «in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di...