Con la Nota Operativa n. 1/2023 avente ad oggetto: “I provvedimenti e gli strumenti atti a prevenire la crisi d’impresa e dell’insolvenza”, la Fondazione Accademia di Ragioneria analizza l’evoluzione della normativa del diritto societario, necessaria a seguito del cambiamento del sistema economico e della revisione sistematica della disciplina concorsuale, con gli obiettivi di: semplificare il complesso quadro normativo in materia societaria; garantire una maggiore certezza del diritto e conseguentemente incentivare l’economia; riformare le procedure da applicare in caso di crisi d’impresa. L’approfondimento riguarda in particolare gli strumenti e le regole indicati dal legislatore per la prevenzione della crisi d’impresa, ossia: il dovere di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla rilevazione della crisi e la sua efficiente gestione; la previsione del nuovo istituto della composizione negoziata della crisi; i doveri di segnalazione da parte dell’organo di controllo e dei creditori pubblici qualificati nell’ambito di tale procedura.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...