Uno degli aspetti tecnici più delicati, ai fini delle valutazioni in tema di abuso del diritto, è costituito dalla concatenazione di operazioni di conferimento di partecipazioni e di scissioni societarie. In generale, l’evoluzione dei gruppi societari parte dal modello più semplice (soci persone fisiche che partecipano direttamente la società operativa) per arrivare a quello più complesso (in cui ciascun socio possiede una holding di famiglia e le holding familiari detengono una subholding per tipologie di business che a loro volta controllano le società operative). In questa evoluzione si ricorre a operazioni di conferimenti di partecipazioni e di scissione, talvolta in sequenza tra loro. Proprio sulla combinazione di queste operazioni l’Agenzia delle Entrate si è espressa con orientamenti non concordi tra loro.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...