Come funzionerà l’adesione al concordato preventivo biennale per quei contribuenti che esercitano contemporaneamente attività d’impresa e di lavoro autonomo? Il concordato preventivo biennale è un “accordo” tra Fisco e contribuente che prevede la possibilità per quest’ultimo di aderire a una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio dell’attività d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni ai fini delle imposte dirette e del valore della produzione netta ai fini IRAP. Le modalità applicative del CPB, nonostante i correttivi in corso di definizione da parte del Governo, per talune fattispecie rimangono ad oggi poco chiare. In attesa dei documenti di prassi dell’Amministrazione finanziaria, si possono tuttavia ipotizzare soluzioni.
Dividendi di fonte italiana percepiti da residenti in Giappone: il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 203 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che con riferimento al trattamento fiscale di dividendi di fonte italiana percepiti da soggetti residenti in Giappone, in determinate ipotesi, sussiste la potestà impositiva...