CCIAA Emilia Romagna: Bando Innovazione Digitale 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di digitalizzazione delle imprese – PI25

da | 25 Ago 2025 | Alba Partners

Home 9

CCIAA Emilia Romagna: Bando Innovazione Digitale 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di digitalizzazione delle imprese – PI25

BANDI

Descrizione Bando

La Camera di Commercio dell’Emilia intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale oltre che la crescita del livello di digitalizzazione, delle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) del territorio attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione dei processi aziendali.

Nello specifico, con questa iniziativa si propone di promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0, in attuazione della strategia definita dal Piano Transizione 4.0.

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni del Bando le microimprese, le piccole e le medie imprese che devono, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, a pena di esclusione dal contributo, avere sede legale iscritta ed attiva al Registro delle Imprese della circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia.

Sono inammissibili le istanze dei soggetti che al momento della presentazione della domanda nonché a quello della concessione del contributo, abbiano forniture in essere con la Camera di commercio dell’Emilia, anche a titolo gratuito.

    Tipologia di interventi ammissibili

    Con il Bando si intendono finanziare, tramite contributi a fondo perduto, gli interventi di innovazione tecnologica digitale di singole imprese, che potranno realizzarsi attraverso l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione e l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali.

    Gli interventi dovranno riguardare almeno una tecnologia tra quelle indicate nell’elenco seguente:

    a) robotica avanzata e collaborativa;
    b) interfaccia uomo-macchina;
    c) manifattura additiva e stampa 3D;
    d) prototipazione rapida;
    e) internet delle cose (IoT) e delle macchine;
    f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
    g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
    h) big data e analytics;
    i) intelligenza artificiale;
    j) blockchain;
    k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), tecnologie per l’in-store customer experience;
    l) simulazione e sistemi cyberfisici;
    m) integrazione verticale e orizzontale;
    n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
    o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES,PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
    p) sistemi di e-commerce. È necessario indicare il dominio su cui verrà sviluppato il sito e non sono finanziabili progetti di “aggiornamento/potenziamento/nuova versione” di e-commerce che sono risultati assegnatari di un contributo della Camera di commercio dell’Emilia, della Camera di commercio di Parma o di quella di Reggio Emilia a valere sui Bandi di Innovazione Digitale per le annualità 2023 o 2024;
    q) sistemi EDI, electronic data interchange.

    Sono esclusi dal Bando quegli interventi per i quali l’impresa è già stata assegnataria di un contributo della Camera di commercio dell’Emilia a valere sul Bando PI24.

    Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese riconducibili agli interventi previsti dal Bando e precisamente:

    a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal Bando;
    b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti sopra riportate. Si considerano costi ammissibili anche le licenze d’uso e i canoni riferibili al periodo di ammissibilità delle spese (01/05/25 -31/08/2026).

    Le spese dovranno essere interamente sostenute (fatturate e pagate) nel periodo compreso tra il 01/05/2025 e il 31/08/2026.

      Entità e forma dell’agevolazione

      Le risorse complessivamente stanziate ammontano ad € 2.000.000,00.

      Il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino ad un importo massimo di € 10.000,00. L’investimento minimo finanziabile è pari a € 5.000,00.

      Verrà riconosciuta un’ulteriore premialità di € 250,00 alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della concessione del contributo, nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

      Scadenza

      Il bando apre il 25 settembre 2025 e scade il 21 ottobre 2025 alle ore 16:00.

      Vuoi intraprendere questo percorso

      per la tua impresa?

      L’articolo CCIAA Emilia Romagna: Bando Innovazione Digitale 2025 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative di digitalizzazione delle imprese – PI25 proviene da Alba Partners.

      Altre news da questa categoria

      Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1.

      Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1.

      Home 9 Regione Liguria: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo afferenti all’area salute e scienze della vita – PR FESR 2021/2027 | Azione 1.1.1. Descrizione Bando Con il bando la Regione Liguria intende sostenere progetti di...

      Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1

      Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1

      Home 9 Regione Marche: Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti di ricerca industriale e trasferimento tecnologico per rafforzare l’ecosistema produttivo – PR FESR 2021/2027 | Azioni 1.1.3.1 e 1.1.8.1 Descrizione Bando Il bando mira a rafforzare la...