“Catene di approvvigionamento strategiche”: finanziato con 500 milioni di euro dal PNRR

da | 26 Mar 2025 | Alba Partners

Home 9

“Catene di approvvigionamento strategiche”: finanziato con 500 milioni di euro dal PNRR

BANDI

Descrizione Bando

La misura “Catene di approvvigionamento” ha l’obiettivo di finanziare investimenti privati finalizzati a rafforzare le principali catene del valore strategiche del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica e farmaceutica.

 

Soggetti Beneficiari

Le agevolazioni possono essere concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che intendano realizzare programmi di sviluppo industriale comprendenti, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ma anche programmi di sviluppo per la tutela ambientale.

I programmi potranno essere attuati:

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento;
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza. 

Tipologia di interventi ammissibili

I programmi di investimento ammissibili a finanziamento devono riguardare le seguenti filiere produttive:

  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • sistema casa;
  • metallurgia e siderurgia;
  • meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  • automotive;
  • treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  • chimica;
  • farmaceutica.

Sono ammissibili i progetti d’investimento concernenti le attività di logistica e di packaging facenti parte della filiera strategica di appartenenza.

Per i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione le spese ammissibili debbono riferirsi all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, nello specifico:

  • suolo aziendale e sue sistemazioni;
  • opere murarie e assimilate;
  • infrastrutture specifiche aziendali;
  • macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi; per le grandi imprese, tali spese sono ammissibili fino al 50 per cento dell’investimento complessivo ammissibile.

Per le sole PMI sono ammissibili anche le spese relative a consulenze connesse al progetto d’investimento.

Con riferimento alle attività di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, di innovazione dell’organizzazione e di innovazione di processo sono agevolabili i costi riguardanti:

  • il personale del soggetto proponente;
  • gli strumenti e le attrezzature nuovi di fabbrica, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
  • la ricerca contrattuale, quali le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché i costi per i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione;
  • le spese generali;
  • i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto di ricerca, sviluppo e innovazione.

Per i progetti relativi a investimenti produttivi per i programmi di sviluppo per la tutela ambientale sono considerate ammissibili le spese per:

  • suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali;
  • opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali;
  • impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, destinati a ridurre o ad eliminare l’inquinamento e i fattori inquinanti e quelli volti ad adattare i metodi di produzione in modo da tutelare l’ambiente;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.

I suddetti programmi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni ed essere realizzati entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile è di € 500.000.000,00.

I progetti ammissibili a finanziamento dovranno prevedere spese ammissibili non inferiori a € 20.000.000,00. Le agevolazioni sono concesse, nella forma del finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa.

 

Scadenza

La domanda può essere mandata a partire dall’8 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

L’articolo “Catene di approvvigionamento strategiche”: finanziato con 500 milioni di euro dal PNRR proviene da Alba Partners.

Altre news da questa categoria

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25) Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle azioni dirette a...