Bonus edilizi, catasto e case fantasma. Per garantire equità fiscale, è sufficiente applicare leggi già esistenti
da | 9 Nov 2024 | Ipsoa - Fisco
Tassazione degli immobili: tema a cui i contribuenti sono molto sensibili. Basta, però, un riferimento improprio da parte della politica per accendere discussioni convulse. Questa volta il tema specifico è quello del recupero di gettito mediante la leva fiscale da usare nei confronti di proprietari di immobili che non sono censiti nei registri catastali, ovvero che hanno eseguito spese di ristrutturazione fruendo di bonus edilizi (il 110% in particolare), senza allineare le rendite catastali alla reale consistenza e valutazione degli immobili. Certamente il Ministro dell’Economia ha ricordato che si tratta di applicare leggi già esistenti. Occorrerebbe perciò contestualizzare queste situazioni in uno scenario d’insieme, di sistema, come si suol dire. E allora appare pacifico che sia un dovere dell’Esecutivo recuperare le imposte che sono dovute, ma sfuggono alla tassazione. Questa situazione configura un’evidente evasione fiscale, ampiamente deprecata e ritenuta una violazione dei doveri sociali prima che tributari. Quindi, giusta misura di equità fiscale.