Bando UE: Fondo di Ricerca Carbone e Acciaio
E’ stata pubblicate una nuova call nell’ambito Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS). Il Fondo finanzia progetti di ricerca e innovazione in tutta Europa con focus sul tema della transizione energetica e della riduzione delle emissioni.
Il bando presenta 2 topic:
1. RFCS-2024-CSP Big Tickets for Steel: questo argomento si concentra sui seguenti obiettivi:
temi trasversali: digitalizzazione, competenze e innovazione sociale,
riduzione del minerale di ferro a CO2 neutro (aumento dell’uso di vettori di ferro preridotti),
tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, aumentare il recupero di calore e potenziare gli approcci di integrazione dei processi (PI) nella produzione di acciaio,
leghe di acciaio avanzate per applicazioni speciali,
economia circolare e soluzioni di accoppiamento settoriale per raggiungere l’obiettivo zero rifiuti per la produzione dell’acciaio,
preparazione dei gas CO/CO2 dell’acciaio per l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).
2. RFCS-2024-JT Big Tickets for Coal: gli obiettivi sono:
riqualificazione delle ex miniere di carbone e lignite e delle infrastrutture legate al carbone, compresi i servizi di fornitura di energia;
riutilizzo di materiali e rifiuti e sviluppo di materiali alternativi, compreso il recupero di materie prime critiche;
monitoraggio, modellazione, stabilizzazione e/o ripristino del territorio;
trattamento delle emissioni di metano;
monitoraggio, gestione e/o trattamento delle acque minerarie e delle falde freatiche nelle miniere di carbone in fase di chiusura e nelle miniere già operative.
Soggetti Beneficiari
Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di R&S con sede in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), in un paese extra UE o in un paese associato all’RFCS o Paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 2 diversi paesi ammissibili.
Entità dell’agevolazione
Il bando presenta una dotazione finanziaria complessiva di € 100.000.000.
Scadenze
Per entrambe le linee è possibile presentare le proposte progettuali fino al 25 aprile 2024.
Fonte: First
Scopri subito se la tua impresa può usufruire di questa agevolazione.
L’articolo Bando UE: Fondo di Ricerca Carbone e Acciaio proviene da Alba Partners.