In vista della scadenza dell’acconto IMU, qualche considerazione va fatta su come applicare la nozione di abitazione principale quando l’immobile destinato a tale finalità è rappresentato da due unità o porzioni immobiliari appartenenti a soggetti differenti e pertanto non accatastabili unitariamente. Ciò in quanto il legislatore lega la definizione di abitazione principale al concetto di unica unità immobiliare iscritta o iscrivibile in catasto. La sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale, in tema di rapporto tra abitazione principale e familiari del soggetto passivo d’imposta, complica le cose.
Dividendi di fonte italiana percepiti da residenti in Giappone: il trattamento fiscale
Con la risposta a interpello n. 203 del 6 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che con riferimento al trattamento fiscale di dividendi di fonte italiana percepiti da soggetti residenti in Giappone, in determinate ipotesi, sussiste la potestà impositiva...