Durante l’audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, Giacomo Ricotti, Capo del Servizio Assistenza e Consulenza Fiscale della Banca d’Italia ha evidenziato come l’utilizzo di strumenti di AI può servire come supporto al potere dell’amministrazione finanziaria, ma non può mai sostituirsi a esso in quanto il processo decisorio deve rimanere un’attività a guida umana. Il costante presidio umano è garanzia, oltre che della “bontà” dei risultati, di trasparenza e tutela dei diritti fondamentali dei contribuenti.
Cedolare secca per le imprese: verso la rimessione alle Sezioni Unite della Cassazione
La questione dell’applicazione della cedolare secca al locatario costituito in società o impresa potrebbe essere rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Lo ha annunciato il Ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti nel corso del question...