La seconda edizione del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025/2026 è molto simile all’edizione 2024: sono rimaste invariate le modalità di calcolo delle basi imponibili, le aliquote delle imposte sostitutive, gli effetti inibitori sulle annualità coperte dalla sanatoria, nonché le cause di esclusione e di decadenza. Vi sono però anche alcune differenze, ad esempio nelle modalità e nei termini di pagamento e nel regime sanzionatorio applicabile in caso di decadenza dalla sanatoria. Cosa cambia con il nuovo ravvedimento speciale?
CPB 2025/2026: proposta di concordato da rivedere per i contribuenti affidabili
Le nuove soglie premiali per l'adesione al concordato preventivo biennale, introdotte a favore dei contribuenti più affidabili, nascondono un'insidia operativa. Il software per l'elaborazione della proposta, "Il tuo ISA 2025 CPB", ha recepito le nuove e più...