La legge di Bilancio 2025 ha rimodulato le aliquote di detrazione dei principali bonus edilizi, prevedendone la riduzione al 36% per il periodo d’imposta 2025 e al 30% per il 2026 e 2027; una disciplina più vantaggiosa è stata mantenuta per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale, con aliquote elevate al 50% per il 2025 e al 36% per gli anni 2026 e 2027. Restavano, però, alcuni dubbi con riferimento ai lavori eseguiti dai condomini. A dirimere le incertezze è intervenuta la circolare n. 8/E/2025: le aliquote differenziate trovano applicazione anche per gli interventi relativi alle parti comuni degli edifici. In particolare, la maggiorazione deve essere applicata alla quota di spesa imputata al condòmino che risulta proprietario o titolare di diritto reale di godimento dell’unità immobiliare destinata ad abitazione principale sua e dei suoi familiari.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...