Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale a favore della biodiversità CNR

da | 1 Mar 2024 | Alba Partners

Home 9

Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale a favore della biodiversità CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche finanzia il Bando che intende sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di Green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e valorizzazione della Biodiversità nei seguenti contesti: mare; terra, incluse acque dolci; zone urbane.

Soggetti Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (mPMI), singolarmente ovvero in partenariato, con sede legale nel territorio italiano.

Spese Ammissibili

Le spese ammissibili sono le seguenti:

a) Personale dipendente;
b) Costi per materiali (e.g. consumabili), attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto;
c) Ricerca contrattuale per attività tecnico-scientifiche di ricerca e/o sviluppo sperimentale, studi, progettazione e similari, affidati attraverso accordo di ricerca specifico a Università e altri OdR;
d) Costi per servizi di consulenza specialistica purché essenziali all’attuazione del Progetto;
e) Spese generali, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale di cui alla precedente lettera a);
f) Altre tipologie di spese, strettamente connesse all’esecuzione del Progetto e solo se valutate positivamente da parte del Soggetto Esecutore.

 Entità dell’agevolazione

L’agevolazione sarà erogata sotto forma di contributo a fondo perduto

Le percentuali di intensità di aiuto sono le seguenti:

Ricerca Industriale:
Micro/piccole imprese: 70%
Medie imprese: 60%
Sviluppo Sperimentale 
Micro/piccole imprese: 45%
Medie imprese: 35%

Il limite massimo del contributo concedibile per ciascun progetto sarà pari a:

500.000,00 euro nel caso di mPMI singola;

1.000.000,00 euro nel caso di partenariati, fermo restando che ciascun partner potrà essere beneficiario di una quota di contributo non superiore a 500.000,00 euro.

Ciascun Progetto non potrà comunque avere un costo complessivo inferiore a:

200.000,00 euro, nel caso di mPMI singola;

400.000,00 euro nel caso di partenariati.

Scadenza

Le domande di finanziamento potranno essere presentate entro le ore 18: del 14 marzo 2024. 

Scopri subito se la tua impresa può usufruire di questa agevolazione.

L’articolo Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale a favore della biodiversità CNR proviene da Alba Partners.

Altre news da questa categoria

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare

Home 9 PR FESR 2021-2027 – Bando “Ri.Circo.Lo. C&D”: Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese delle filiere della costruzione, demolizione e delle bonifiche per lo sviluppo di azioni di economia circolare Descrizione bando La misura è relativa ad...

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25)

Home 9 CCIAA dell’Emilia: Bando “Comunità Energetiche Rinnovabili – CER 2025” finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per la costituzione di nuove CER (CE25) Descrizione Bando La Camera di commercio dell’Emilia nell’ambito delle azioni dirette a...