Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Rispetto al testo originario, il provvedimento ora convertito presenta diverse interessanti novità: dall’estensione del ravvedimento speciale anche per le violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, alla proroga al 15 marzo 2024 della scadenza per il pagamento delle prime tre rate della rottamazione quater, alla nuova esenzione Irpef per gli agricoltori e al rinvio al 1° gennaio 2025 del cambio del regime IVA per il terzo settore. E ancora: novità per i contratti a termine e conferma fino al 30 aprile 2024 della possibilità di tenere le assemblee delle società di capitali a distanza.
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...