Dal 17 dicembre 2023, secondo la disciplina del whistleblowing, decorre l’obbligo per le imprese fino a duecentoqurantanove dipendenti di istituire un canale di segnalazione interna per la denuncia di irregolarità di natura amministrativa, contabile, civile o penale. La segnalazione di condotte illecite si concretizza quando un dipendente, pubblico o privato, segnala condotte illecite di cui ha notizia durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. “Whistleblower” è il termine con cui si definisce il soggetto che effettua la segnalazione di illeciti di interesse generale, non individuale, di cui sia venuto a conoscenza. Quali sono le principali tappe del percorso di adeguamento che devono seguire le imprese interessate?
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...