L’approccio risk-based richiesto dalla direttiva NIS 2 fa sì che la cybersecurity sia raggiunta dalle imprese attraverso l’adozione di misure tecniche, operative ed organizzative adeguate a gestire i rischi informatici e a prevenire o ridurre al minimo l’impatto degli incidenti. La direttiva UE amplia, inoltre, rispetto alla precedente NIS 1, il novero dei settori cui si applicano le norme. Vengono incluse infatti le organizzazioni che operano nel digitale, nella sanità e nella produzione, trasformazione e distribuzione di cibo. Quali altri impatti riserva la direttiva NIS 2 sulle imprese?
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...