Sono in partenza le lettere di anomalia nei dati degli ISA afferenti al triennio di imposta 2019-2021, riscontrati dai sistemi di controllo dell’Agenzia delle Entrate per effetto del provvedimento direttoriale del 23 giugno 2023. Sono più di 20 le tipologie di anomalia che fanno scattare l’invio, al contribuente o al suo intermediario abilitato, delle apposite segnalazioni di compliance in relazione ai punteggi sintetici di affidabilità fiscale. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile anche l’apposita applicazione software che consentirà ai contribuenti raggiunti dalle segnalazioni di fornire le risposte e le precisazioni richieste.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...