Il termine per la presentazione dell’istanza relativa alla rottamazione quater scade il 30 aprile. Questa versione della rottamazione è più conveniente rispetto alle precedenti edizioni, in quanto cancella non solo le sanzioni, gli interessi di mora e gli interessi di ritardata iscrizione, ma anche l’aggio. Restano dovute, oltre all’imposta, le spese di notifica e le spese relative alle procedure esecutive se avviate. I contribuenti possono anche presentare più istanze distinte per ridurre il rischio di un’eventuale decadenza qualora una delle rate non fosse versata nei termini di legge.
Dichiarazioni fiscali trasmesse telematicamente e scartate: arriva lo scudo contro le sanzioni
Il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2025, che introduce misure di semplificazione per le imprese contiene una norma di salvaguardia per le violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni. L’intervento interessa...