Il Position Papers n. 4/2024 di Assonime descrive un piano ambizioso per la riforma del Testo unico della Finanza in Italia, enfatizzando la necessità di modernizzare e semplificare il quadro normativo per i mercati finanziari. Le aree di intervento su cui si sofferma l’associazione includono la trasparenza societaria, i sistemi di governance, l’accesso ai mercati, l’informazione finanziaria, l’enforcement normativo e la disciplina del bilancio. Quali sono le novità proposte?
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...