Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Sindaci e revisori legali: la nomina del tribunale e la disciplina degli incarichi nelle s.r.l.”. La disciplina, al fine di rendere effettiva l’applicazione dell’obbligo di dotarsi di un organo di controllo interno – anche monocratico, il c.d. sindaco unico – e/o di un revisore legale esterno (persona fisica o società), ha previsto un particolare procedimento che ha quale esito la nomina del tribunale in sostituzione di quella assembleare nei casi in cui la società non si sia attivata. Con le prime nomine da parte del tribunale alcune criticità connesse al sistema dei controlli obbligatori nelle s.r.l. sono riemerse e con esse sono sorti dubbi circa l’attività dell’organo di controllo e/o del revisore legale incaricati dal tribunale, anche in ragione del periodo di nomina. Su tali aspetti il documento prova a fornire alcuni chiarimenti, soffermandosi sia sulla fase dell’accettazione dell’incarico, sia sullo svolgimento dell’incarico una volta accettato, sia sul contenuto delle relazioni al bilancio d’esercizio 2024.
Antiriciclaggio: Banca d’Italia aggiorna regole su controlli e verifiche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il provvedimento 23 luglio 2025 con cui la Banca d’Italia modifica le disposizioni «in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di...