In attesa che venga concessa l’autorizzazione UE per l’applicazione del reverse charge alle prestazioni di servizi di trasporto, movimentazioni merci e logistica, effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali, dal 30 luglio 2025 prestatore e committente possono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’opzione per il regime transitorio, in applicazione del quale il pagamento dell’IVA sulle prestazioni in questione viene effettuato dal committente in nome e per conto del prestatore, che resta comunque solidalmente responsabile dell’imposta dovuta. Al ricorrere di tale opzione, come deve essere emessa la fattura?
Il modello 730/2025 arriva al traguardo: invio entro il 30 settembre
Si avvicina la scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web: l’ultimo giorno utile è il 30 settembre 2025. Tra le novità di quest’anno, nella dichiarazione precompilata entrano i proventi...